Visitare Rouen? Ecco l’itinerario di Parigirando con mappa.

Rouen é una cittadina in Normandia  che sorge sulle rive del fiume Senna. Storicamente considerata la capitale della regione, fu teatro di importanti avvenimenti della storia francese sin dall’epoca medievale con l’arrivo dei Vichinghi capeggiati da Rollone e, più tardi nel tempo, dell’esecuzione della pulzella di Orleans: Giovanna d’Arco. Questo periodo di grande fermento e ricchezza é visibile anche nei monumenti che tutt’oggi decorano la città fra cui la cattedrale dedicata a Notre-dame, il palazzo di giustizia e le innumerevoli chiese. Nell’800′ la città diede i natali al celebre scrittore Gustave Flaubert e nello stesso periodo, il fascino di questa città avvicinerà Claude Monet che più volte dipingerà la cattedrale realizzando una serie di quadri oggi conservati al Museo d’Orsay. In epoca moderna, la seconda guerra mondiale segnerà il destino della città che verrà più volte bombardata dalle forze alleate; Rouen oggi ha due volti: un’anima medievale segnata dalle cicatrici dei bombardamenti e delle successive ricostruzioni post-guerra. Parigirando ti propone un itinerario alla ricerca dell’anima di questa tipica città del nord della Francia.

La Cattedrale di Rouen

Rouen é attraversata interamente dal fiume Senna, il nostro itinerario si sviluppa esclusivamente sulla riva destra che del resto, nonostante i bombardamenti, é quella che più a conservato memoria del suo passato. Il percorso inizia dal monumento più importante: la cattedrale che costituisce oggi uno dei più begli esempi di gotico fiammeggiante in Francia. Il monumento é letteralmente “ricamato” da innumerevoli decorazioni di “pizzo” in pietra. Nella metà dell’800  il pittore impressionista Claude Monet arrivò a dipingere ben trenta opere che ritraevano la facciata durante le diverse ore del giorno. La chiesa é davvero imponente e conserva un primato che sin dal medioevo era ambito dai costruttori di chiese di tutta la Francia: la realizzazione della guglia più alta. Cattedrale-rouen Nella cattedrale di Rouen raggiunge i 151 metri dal suolo.

Perché nel medioevo si cercava di costruire la guglia che più spiccasse verso il cielo?

Alla base dello stile gotico c’era la volontà di elevarsi spiritualmente per questa ragione negli edifici di culto, si cercava di  mostrare questa elevazione con l’architettura. Le guglie venivano costruite raggiungendo le altezze più importanti anche a discapito della sicurezza, famoso fu, nel 1573, il crollo della guglia della cattedrale di Beauvais.
All’interno le aspettative non vengono deluse alta, slanciata e luminosa la cattedrale di Rouen, nonostante gli anni conserva un fascino e una spiritualità unica. Troverai diverse sepolture di uomini che hanno segnato la storia della città fra cui: Riccardo Cuor di Leone. Ti chiederai come mai un re inglese…ops! Il re Inglese, é sepolto qui in Francia? Forse é il momento di essere accompagnato da una guida Parigirando che risponda alle tue domande e ti racconti storia e aneddoti che trasformeranno la tua visita in un’ esperienza indimenticabile!

Chiesa e atrio di Saint Maclou

Proseguendo il tuo cammino, e costeggiando il palazzo dell’arcivescovato di Rouen (dove venne processata Giovanna d’Arco) dirigiti verso la Chiesa di Saint Maclou e il vicino atrio. La chiesa é molto particolare con una facciata unica nel suo genere a semicerchio. Ti consigliamo di soffermati ad ammirare le belle decorazioni dei portali scolpiti in legno. Infine procedi verso l’atrio di Saint Maclou un luogo cupo e tetro che venne realizzato durante il medioevo, per accumulare i corpi delle vittime della peste nera. Il luogo oggi, costituisce una delle sedi dell’Università di Rouen (forse non mi sarei mai laureato se avessi studiato qui!) Aître Saint-Maclou-Rouen

Palazzo di Giustizia di Rouen

Continuando la nostra passeggiata arriva davanti all’edificio che un tempo era sede del ducato di Normandia. Conosciuto per essere l’ “Échiquier de Normandie“, oggi il monumento costruito in stile gotico, conserva ancora i segni della tempo e le ferite inferte dai proiettili della seconda guerra mondiale. Il monumento sorge in quello che nel medioevo era il quartiere ebraico della città, non a caso proprio nel cortile del palazzo di giustizia, delle ricerche archeologiche svolte negli anni settanta, riportarono alla luce i resti di un monumento unico al mondo: una scuola ebraica conosciuta con il nome di “Maison sublime“. palais-justice-rouen

Le Gros-Horloge

Riprendendo la via principale, rimarrai piacevolmente stupito dal grande orologio astronomico a doppio quadrante dalle decorazioni dorate. L’orologio di Rouen, che ha un quadrante di dimensioni considerevoli (circa 2,5 metri), viene costruito in più momenti, oggi é possibile ammirarlo nel suo aspetto rinascimentale e barocco. gros-horologe-rouen Il monumento é molto complesso, poiché l’architettura é frutto di rifacimenti che si sono susseguiti in diverse epoche; la visita interna del grande orologio permette di ammirare anche il meccanismo originario che non muove più l’orologio ma si é conservato perfettamente, potrai comprendere la ricchezza e la difficoltà di realizzazione di una prodezza di orologeria.

Place du vieux marché

Passeggiando fra le piccole casette di legno del corso, raggiungerai la piazza del mercato vecchio di Rouen, che oggi accoglie una grande chiesa, dall’architettura ardita (dovrebbe ricordare gli elmi dei soldati inglesi durante le guerre dei cent’anni) dedicata alla santa martire Giovanna d’Arco. L’edificio di culto sorge proprio nel luogo simbolo del martirio; é tutt’oggi visibile, infatti, il basamento circolare in pietra che sarebbe servito per ardere viva la pulzella di Orleans. La piazza oggi é il luogo in cui tutta la popolazione “rouennaise” più giovane si incontra per passare del tempo. place-vieux-marché-rouen  

La guida consiglia

La città di Rouen é una vera e propria perla, ricca di monumenti e chiese in ogni angolo. Sono numerosi i monumenti da ammirare e sarebbe preferibile prevedere due giorni per visitarla. La Normandia é anche la regione del Calvados, dei formaggi, della tarte-tatin!  Il consiglio della guida é di non sottovalutare l’aspetto eno-gastronomico poiché potrebbe donarti delle sorprese inaspettate. Il nostro ristorante preferito? Le Maitre Corbeau, Rouen
Scarica la mappa percorso

Scopri la nostra proposta di visita guidata a Rouen

Indice dei contenuti

scroll