Il Museo dell’Orangerie: la storia
Il museo, costruito nel 1856 dall’architetto Firmin Bourgeois e completato dal suo successore Ludovico Visconti, si trova nella terrazza occidentale del Giardino delle Tuileries, all’interno dell’antico giardino d’inverno del Palazzo delle Tuileries voluto da Caterina De’ Medici nel 1564. Aperto al pubblico nel 1927 ha da subito ospitato nelle due sale del piano terra gli otto pannelli delle Ninfee di Monet. L’accoglienza fu inizialmente tiepida specialmente durante la guerra. Il museo, quasi in stato di abbandono ritroverà il suo meritato splendore solo dopo le ristrutturazioni terminate nel 2006.
Le opere del Museo dell’Orangerie
Nel 1959 lo Stato acquisisce la collezione Jean Walter & Paul Guillaume. Il museo subisce così una seconda ristrutturazione e nel 1966 viene inaugurata la seconda galleria, al piano meno due, con 146 opere di Renoir, Cézanne, Modigliani, Matisse, Picasso, Derain e Soutine.
L’orangerie diviene a questo punto museo nazionale indipendente, separato dalla tutela del Louvre.
Come sempre accade, una collezione di opere d’arte porta con sé la memoria di tante storie, e questa non è da meno: Paul Guillaume, era operaio in una officina di automobili, appassionato d’arte ebbe nel 1911 l’inconsueta idea di esporre proprio nell’officina una collezione di maschere africane, e le idee inconsuete, si sa, spesso sono delle buone idee.
L’esposizione attira l’attenzione del poeta Guillaume Apollinaire, che diventa il suo mentore e lo introduce al mondo dell’arte parigino.
Solo un anno dopo, nel 1912, Guillaume apre la sua prima galleria e negli anni 20 è considerato uno dei più importanti mercanti d’arte, nonché figura di riferimento per l’arte e la letteratura; dirige infatti la rivista Les Arts à Paris e sostiene Picasso, Soutine, Derain e Marie Laurencin. Il suo progetto era di aprire un museo di arte moderna, ma muore nel 1934 prima di portarlo a termine.
Sua moglie Juliette Lacaze, Domenica per P.G, porterà avanti il lavoro di suo marito; tuttavia ne devierà l’impronta fortemente moderna e visionaria per arricchire invece la collezione di opere rappresentative del classicismo moderno e dell’impressionismo, disfacendosi di più di duecento tra opere di Modigliani, De Chirico, Matisse e Picasso, e tutti i pezzi dell’arte africana con cui era cominciata la fortuna del marito.
Domenica sposa l’architetto Jean Walter, da qui il nome alla collezione.
Come visitare il Museo dell’Orangerie?
Il museo dispone di audioguide al costo di 5 euro per visite individuali.
Contattaci per richiedere una visita guidata
Museo Orangerie: Parigi Orari
Orari | |
---|---|
Lunedì | 09.00 – 18.00 |
Martedì | Chiuso |
Mercoledi | 09.00 – 18.00 |
Giovedì | 09.00 – 18.00 |
Venerdì | 09.00 – 18.00 |
Sabato | 09.00 – 18.00 |
Domenica | 09.00 – 18.00 |
Ultimo Ingresso | 17.30 |
Inizio della chiusura delle sale |
Museo Orangerie: prezzo tickets
Tariffa piena: 12,50 euro Tariffa ridotta: 10,00 euro
Su presentazione di un giustificativo, la tariffa ridotta si applica per i visitatori di 18-25 anni inclusi appartenenti a uno dei paesi dell’Unione Europea, per i titolari di una carta famiglia numerosa, membri dell’associazione del Musée du Louvre, Membri della Società francese di archeologia, della Società di salvaguardia dell’arte francese, della Società di storia e dell’arte francese, e della Società degli antiquari di Francia.
Possessori di un biglietto di entrata del Museo Henner non più vecchio di otto giorni. Possessori di un biglietto di entrata del Museo Gustave Moreau non più vecchio di otto giorni. Possessori di un biglietto di entrata per la visita libera del Palazzo Garnier non più vecchio di otto giorni.
Gratuito Prima domenica del mese per tutti i visitatori Su presentazione di un giustificativo, il biglietto è gratuito per i visitatori di meno di 18 anni, per i visitatori di 18-25 anni provenienti da uno dei Paesi dell’Unione Europea, o residenti nell’Unione da più di 3 mesi.
Biglietti museo d’orsay e orangerie (museo impressionisti parigi) : 16 euro Questo biglietto valido per 3 mesi permette una visita in ciascun museo.
Informazioni Utili
Sito ufficiale tel.: +33 (0)1 44 77 80 07; +33 (0)1 44 50 43
Indirizzo: Jardin des Tuileries, Place de la Concorde- Fermata METRO: Concorde (Linee 1-8-12), Tuileries (Linea 1) Bus: n° 24, 42, 52, 72, 73, 84, 94, fermata Concorde. Stazione dei taxi 252, rue de Rivoli. Stazione Vélib’– 119, rue de Lille,- 2, rue Cambon
Info accessibilità:
accessibile a persone in sedia a rotelle
Per le persone ipovedenti il museo prevede delle audioguide gratuite oppure la disponibilità dei “Sussurratori d’immagini”: studenti di arte o artisti accompagnano il visitatore dandogli le informazioni per poter accedere all’opera. Delle applicazioni apposite sono inoltre previste per i visitatori non udenti.
Contatti Accessibilità
+33 (0)1 44 50 43 37 accessibilite-orangerie@musee-orangerie.fr
Guardaroba:
Il guardaroba è gratuito per i singoli visitatori e gruppi.
ATTENZIONE:
Vigipirate, l’introduzione di bagagli e sacchi di grandi dimensioni, è proibita nel Museo.
Ascensore:
La presenza di un ascensore permette di disabili e passeggini di accedere a tutto il percorso museale, mostre temporanee e spazi commerciali.
Bagni:
Il museo è dotato di servizi igienici comprensivi di alloggio per le persone con disabilità.