Situata all’estremità ovest della Bretagna, nel dipartimento del Finistère, la città d’arte e cultura di Quimper è gioiosamente animata e vivace, attraversata da diversi ponti e canali che ne fanno un luogo estremamente piacevole da visitare.
Con un’anima profondamente bretone, antica capitale della Cornovaglia, Quimper svelerà tutte le sue bellezze durante la nostra escursione guidata. Partendo da una piacevole passeggiata costeggiando la cinta muraria che un tempo la difendeva dalle incursioni nemiche, entreremo nel cuore della città attraverso stressi e tortuosi vicoli decorati da antiche abitazioni medievali a graticcio fino ad arrivare alla Place Medard, cuore del vecchio borgo.
La forte identità della città e il brulichio degli abitanti e dei turisti non tarderanno a sedurti.
Tra negozietti tipici e architetture medievali, non dimenticare di alzare gli occhi per ammirare le particolari facciate delle abitazioni e per impregnarvi di questo quartiere così autentico. Tra tetti a capanna e balconi fioriti, le altissime torri campanarie della cattedrale di Quimper si presenteranno a voi.
La chiesa vescovile é dedicata a Saint Corentin, e costituisce un bellissimo esempio di stile gotico datato al XIII secolo venuto ad ampliare un più antico santuario romano.
Ascoltando le gesta del leggendario re Gradlon e del suo salvatore Corentin, verrai avvolto dall’armonia dell’architettura medievale fatta di merletti di pietra e vetrate colorate.
La città di Quimper cela inoltre un tesoro di tradizioni artigianali e culinarie : la storica e rinomata produzione di maioliche decorate a mano e la produzione di specialità dolci e salate.
La nostra passeggiata, infatti, prosegue nella boutique “Art de Cornouaille” per ammirare le ceramiche prodotte grazie all’argilla trasportata dal fiume che attraversa la città: l’Odet.
La produzione di ceramica a Quimper risale al ‘600 ed é caratterizzata da oggetti d’uso quotidiano abbelliti da una decorazione colorata che veniva stesa con le dita e che rappresentava scene di vita.
Al termine del breve “momento souvenir”, immancabile sarà la tappa nella caratteristica “Place au beurre”, una piccola piazza in cui anticamente si vendeva il burro. Oggi é il tempio della “Galette Breton” una crêpe di grano saraceno riempita di prosciutto cotto funghi funghi e formaggio: una vera delizia!
Il percorso si concluderà con una passeggiata lungo lo Steir, l’altro fiume che attraversa il cuore della città diramandosi in piccoli rivoli. Oggi Quimper é conosciuta anche come la “Venezia Bretone” proprio per questa fitta rete di acqua che regala scorci molto simili a quelli veneziani.
Scegli la nostra proposta di visita guidata della città di Quimper per avere un’indimenticabile assaggio della più profonda Bretagna.