La visita guidata condivisa “Parigi Eiffel” si ispira ai simboli dell’avanguardia artistica e architettonica del primo 900″.
Il cuore di questo percorso é la celebre Tour Eiffel, modello dell’ingegneria più evoluta che nasce con l’intento di superare i limiti della costruzione attraverso un uso sperimentale ed innovativo dei materiali.
Il risultato é una realizzazione gigantesca: una struttura affusolata che domina la Senna e che si confonde con i colori cerulei del cielo parigino.
Ad oggi immagine indiscussa della capitale francese, la Tour Eiffel non venne affatto accolta con entusiasmo quando, per la prima volta, fu presentata al pubblico per l’esposizione Universale del 1889.
Le critiche maggiori si concentravano sul carattere eccessivamente contemporaneo di questa architettura e sull’impatto visivo che l’opera mastodontica aveva sul paesaggio urbano.
Tuttavia, fu proprio l’aspetto provocatorio e discordante a renderla celebre in tutto il mondo e, con il passare del tempo, amata da tutti i parigini: il popolo francese fu lungimirante nel riconoscere il valore positivo della contemporaneità alla ricerca di un connubio tra “Arte Nuova” e tradizione estetica.
Da questa prospettiva, Parigirando propone un itinerario dall’aspetto duplice; si parte dunque dalla Tour Eiffel e i suoi Champs des Mars, concentrando il percorso nella zona più a Ovest della città.
Qui incontreremo opere architettoniche come la piazza del Trocadero, il Grand Palais e il Petit Palais, due edifici speculari dallo stile “Noveau” in una fusione tra specchi di vetro e strutture in acciaio.
Arriveremo ad ammirare l’imponenza dell’Arco di Trionfo e il lungo Boulevard degli Champs Elysées che nacquero entrambi per celebrare le vittorie e le imprese militari di Napoleone Bonaparte.
Personaggio focale di questo excursus, sarà proprio la sua tomba marmorea, custodita negli Invalides, a concludere la nostra passeggiata tra rinnovamento e memoria, mentre la cupola d’oro di questo palazzo perdura come testimonianza del Grande impero napoleonico.