Re e regine, Papi, principi e principesse, badesse e monaci : tanti ne ha visti l’abbazia di Fontevraud e tante storie ti aspettano con il nostro Tour “Abbazia di Fontevraud” !
Fondata nel lontano 1101 dall’eccentrico monaco ed eremita Robert d’Arbrissel, l’abbazia diventa in pochissimi anni un punto di riferimento in campo ecclesiastico e monastico medievale, nonché luogo di predilezione di un’intera stirpe reale, quella dei Plantageneti, che eleggono il complesso abbaziale come loro necropoli.
Le nostre guide ti appassioneranno raccontando le gesta di coloro che hanno fatto grande l’ “Abbazia di Fontevraud”, attualmente la più grande città monastica d’Europa.
Lasciatevi condurre all’interno della chiesa abbaziale di stile romanico, epurata e mistica, e scoprite i monumenti funerari della regina Eleonora d’Aquitania, di suo marito Enrico II del loro illustre figlio, niente meno che Riccardo Cuor di Leone! Accanto a loro, Isabella d’Angouleme, moglie di Giovanni Senza Terra.
Passeggerete in seguito nel chiostro di Grand-Moutier, luogo di preghiera che ritmava un tempo le giornate dei religiosi, tutt’oggi ricco di fascino e di severa eleganza ; visiterai la sala capitolare, con i suoi affreschi del 1500, e ti divertirai nello scoprirne con la nostra guida i “ritocchini” fatti nel corso dei secoli.
Il refettorio e soprattutto le cucine romaniche dell’Abbazia Reale, dai tetti così caratteristici, ti faranno capire la realtà della vita quotidiana delle religiose che vi abitarono, nonché le loro abitudini… alimentari !
Il Tour “Abbazia di Fontevraud” è però anche un viaggio attraverso la storia più recente, dalla sua trasformazione in prigione per volere dello stesso Napoleone Bonaparte, fino alla sua riapertura definitiva al pubblico come spazio di cultura e di condivisione.
La presenza di opere d’arte contemporanea nel grande giardino del complesso abbaziale, di artisti ” in residenza”, di congressisti, nonché di spazi riabilitati e ammobiliati da designer affermati, dimostrano che l’ “Abbazia di Fontevraud” è oggi un luogo d’eccezione dove passato glorioso e presente coesistono armoniosamente.