La visita guidata del Museo d’Orsay, costituisce una tappa imperdibile del tuo viaggio a Parigi.
Considerato il secondo museo più importante della città, (al primo posto il museo del Louvre) rappresenta oggi il luogo di esposizione della grande tradizione pittorica del movimento impressionista e post-impressionista.
Il XIX° secolo é stato un periodo di grandi trasformazioni in cui si sono succeduti, importanti tentativi di “cambiare la pittura”.
Durante la visita del museo degli impressionisti di Parigi il nostro intento non é solo quello di raccontarti e descriverti le singole opere, bensì di fornirti una visione più ampia del contesto in cui sono state realizzate, dimostrandoti come l’arte sia naturalmente connessa alle evoluzioni sociali e culturali del luogo in cui nasce.
Per questa ragione, prima di giungere al 5° piano del museo d’Orsay, dedicato ai quadri impressionisti, attraverseremo la galleria Luxembourg per scoprire quali sono state le grandi correnti pittoriche di questo secolo prima dell’avvento della “nuova pittura”.
Inizieremo ammirando le opere più conosciute di due movimenti pittorici: da una parte la pittura Accademica di Ingrés, Couture e Gérome, costretta dalle regole e dalle pratiche del classicismo che riduceva i pittori a meri esecutori privi di ogni pulsione creativa; dall’altra il movimento Romantico di Gericault e Delacroix, più “libero” e svincolato dalla rigidità classica e accademica e che:
“…guarda alla storia e alla cronaca contemporanee, privilegiando aspetti politici e ideologici caratterizzati da una forte identità nazionale…”.
Partendo da questo terreno comune si svilupperanno altre innumerevoli correnti artistiche fra cui quella dei “paesisti di Barbizon” e del loro maestro Corot.
A tal proposito é suggestivo ricordare che lo stesso Claude Monet, considerato da tutti come il fondatore del movimento impressionista, si rivolgeva a Camille Corot con l’appellativo di “père” (padre).
Proseguiremo, dunque, nella sezione dei pittori che fanno del paesaggio e della natura il fulcro della loro ricerca espressiva. In un’arte in fermento, artisti come Troyon e Díaz de la Peña getteranno il seme della pittura impressionista.
Continuando la visita del museo d’Orsay, arriverai, con la nostra guida, nella sezione dei pittori impressionisti pieno di consapevolezza. La “grande rivoluzione pittorica impressionista”, adesso, ti sembrerà in realtà una naturale e doverosa evoluzione della pittura.
Potrai ascoltare e giovare di un’attenta e gradevole spiegazione delle maggiori opere dei pittori impressionisti tra cui le splendide tele di Monet, Manet, Renoir, Sisley, Dégas e Gauguin.
La visita guidata del museo d’Orsay si conclude, con le sale dedicate a Van Gogh e Gauguin pittori dallo stile unico e inconfodibile.
L’intera visita del museo d’Orsay si svolgerà nel quadro architettonico unico e incantevole di una struttura che era stata originariamente concepita come stazione ferroviaria; infatti solo nel 1977 si decide di trasformarla il complesso ferroviario in un grande museo dove raggruppare tutte le arti della seconda metà del XIX secolo.
Un vero viaggio nel tempo per rivivere anni ricchi di fermento artistico e cambiamenti culturali.