Il Museo Rodin nasce per onorare un grande scultore francese: François Auguste Rodin. Scultore poliedrico: bronzo, marmo, terracotta, vetro o plastica per Rodin non potevano e non dovevano essere un limite. Formatosi all’Ecole Speciale de Dessin et Mathematiques, durante la sua carriera realizzò grandi sculture del calibro del Pensatore, i borghesi di Calais, Balzac e portò avanti parallelamente quella che si rivelerà la più grande opera scultorea incompiuta di Rodin: la “Porta dell’Inferno”, commissionata per il nuovo museo della arti decorative. Rodin lavorò alla realizzazione della porta per più di dieci anni ma fu costretto ad abbandonare il progetto quando l’apertura del museo venne annullata definitivamente.
Oggi il museo Rodin espone quasi la totalità delle opere dello scultore in due grandi spazi dell’hotel Bironin, un incantevole palazzo in stile rococò nel quale vissero oltre a Rodin altri grandi artisti del calibro di: Monet, Van Gogh, Renoir. Le sculture sono disposte nella splendida cornice offerta dai giardini dell’hotel e nelle stanze dell’appartamento in cui visse gli ultimi giorni di vita lo stesso Rodin.
La visita riserva emozioni forti, poichè vi accompagnerà la consapevolezza che quei luoghi furono fonte di ispirazione e creatività di alcuni tra i più grandi scultori e pittori della storia dell’arte.
Il periodo migliore per visitare il museo Rodin è sicuramente tra la primavera e l’estate, momento in cui potrete approfittare al meglio del giardino e degustare una bibita fresca nel café situato al suo interno.
Link al sito ufficiale http://www.musee-rodin.fr/