Si sa che Parigi è il centro culturale mondiale per eccellenza, il punto di incotro di migliaia di influenze che vengono da tutti gli angoli della terra. Tra tutti i rendez-vous che la capitale offre, uno in particolare vi farà scoprire la tradizione e allo stesso tempo l’innovazione di un paese: La tenda dell’Istituto del Mondo Arabo.
Dal 15 ottobre scorso, l’Istituto del Mondo Arabo (IMA) dedica un grande evento al Marocco contemporaneo, presentando le opere di oltre 80 artisti (architetti, registi, fotografi, pittori, designer di moda,…) che rappresentano in questo momento i differenti movimenti culturali, linguistici, etnici e religiosi del paese. Il presidente dell’Istituto del Mondo Arabo, Jack Lang, ha definito l’occasione come “un evento eccezionale per un paese eccezionale”.
La mostra è mozzafiato e molto interessante ma se vi volete trasportare e immergere nella cultura del paese, la tenda dell’Istituto del Mondo Arabo è la vostra porta verso il Marocco. Situata davanti l’immobile, questa tenda marrone scuro è composta da 650 metri quadrati di lana di cammello e di capra tessuta dalle cooperative femminili nel deserto del Sahara. Gli ideatori della tenda dell’Istituto del Mondo Arabo sono Tarik Oualalou e Linna Choi, che hanno voluto creare un punto di riferimento e un’attrazione che richiama la mostra “Contempory Marocco”. Tutti i visitatori possono comprondere la sua forma: il ritmo della silhouette della tenda dona una dimensione topografica alla struttura e si possono riconoscere le tradizioni nomadi delle popolazioni del sud del Marocco.
All’interno, la tenda dell’Istituto presenta due parti distinte. Sulla vostra destra troverete un suq in miniatura, cioè un mercato marocchino con maestri artigianali provenienti da tutto il paese: teiere, gioielli, tappeti, libri e tanto altro ancora. Sulla vostra sinistra invece, potete gustare qualche specialità araba: fermatevi per pranzo e provate un piatto tradizionale con del cuscus o passate per una merenda a base di thè alla menta e pasticcini marocchini. C’è anche uno spazio scenico che ospita diversi eventi per tutta la durata della mostra.
Però, se volete un consiglio, visitate la tenda per la sua atmosfera magica: i costumi tipici dei camerieri, la precisione messa nei dettagli dagli artigiani, la musica che si diffonde nell’aria.
Quindi, che siate amanti del Marocco, appassionati d’arte o semplici turisti curiosi, la tenda dell’Istituto del Mondo Arabo vi aspetta a 1, Rue des Fossés Saint-Bernard.
I link dell’Istituto del Mondo Arabo: http://www.imarabe.org/