Tutti ci interroghiamo di tanto in tanto su come sarà la nostra vita, la nostra città, il nostro pianeta tra 100 anni. Ed è sulla risposta che si sono dati grandi personaggi della storia, come Georges-Eugène Haussmann, che si ispira l’esposizione Revoir Paris.
In questi giorni la Cité de l’Architecture et du Patrimoine apre le sue porte e vi invita a visitare l’esposizione Revoir Paris, realizzata da François Schuiten e Benoî Peeters: il primo è uno scenografo belga, reso famoso grazie al suo lavoro “Les Cités Obscures”, mentre il secondo è uno scenarista, critico francese e esperto di Tintin. Insieme hanno disegnato un fumetto, in modo da creare un trampolino di lancio verso il nostro sogno sul futuro di Parigi: come sarà la città tra un secolo senza tener conto di preoccupazioni tecniche, politiche o economiche?
Il progetto si basa su un semplice concetto, il “futuro del passato”, cioè come si proiettava l’avvenire nel tempo passato.
Schuiten e Peeters intrecciano così tra loro le immagini di Parigi, realizzate da personaggi famosi come Jules Verne, Robida e Le Corbusier; per esempio, la Ville Lumière assume il nome di Pâhry, insieme a città immaginarie come Samaris, Urbicande e Calvani.
La capitale trasforma tutti i suoi aspetti, dai grandi lavori monumentali, alla trasformazione dei trasporti: immergetevi in un viaggio nel tempo attraverso una Parigi futuristica e avanguardista.
Per facilitare il percorso nell’esposizione Revoir Paris, gli autori Schuiten e Peeters hanno ideato una proiezione 3D interattiva su un grande schermo circolare. Grazie ad una tavola d’orientazione, i visitatori possono seguire tutte le trasformazioni e soprattutto quelle di tre simboli di Parigi, Notre Dame, la Tour Eiffel e La Défense.
Schuiten vi invita così a sognare, come aveva già fatto con la fermata della metro “Arts et Métiers”, nella banchina della linea 11: lo scenografo ha voluto le pareti e l’arredamento come quelli dell’interno di un sottomarino, con oblò e ingranaggi.
Potrete visitare l’esposizione Revoir Paris dal 20 novembre 2014 al 9 marzo 2015, dalle 11:00 alle 19:00, alla Cité de l’Architecture et du Patrimoine, in 1, place du Trocadéro; il giovedì è possibile andarci fino le 21:00. Il prezzo è di €5 tariffa normale e €3 ridotta.
Il link della Cité de l’Architecture et du Patrimoine : www.citechaillot.fr