La piccola città di Avignone grazie alla sua posizione strategica al confine fra il regno di Francia e il sacro Romano impero Germanico, divenne per più di un secolo, nel medioevo, sede del papato romano.
La presenza dei papi portò in città grandi ricchezze, nuovi cantieri vennero iniziati per preparare Avignone ad accogliere il potere temporale, fra questi, la costruzione dell’imponente palazzo dei papi che ad oggi é il più grande palazzo gotico al mondo. Parigirando, ti consiglia in questo articolo, un itinerario di Avignone (con mappa) per ammirare tutti i monumenti di questa accogliente cittadina provenzale dal gusto medievale. Visualizza la mappa.
Avignone palazzo dei papi
La visita della città di Avignone ruota intorno al palazzo dei papi, un edificio monumentale che venne costruito in diversi periodi per accogliere il papa e la sua corte. La visita di questo luogo permette di rivivere l’antico sfarzo papale: entrando nelle stanze private e nelle piccole cappelle che costellano la residenza potrai ammirare le opere di grandi artisti italiani chiamati espressamente per decorare gli interni.
Simone Martini, Matteo Giovannetti, sono solo alcuni dei pittori che si succedettero ad Avignone, per abbelire con preziosi affreschi i luoghi di vita della curia Pontificale.
Perché scegliere la visita guidata di Parigirando per visitare il palazzo di Avignone?
Il palazzo é frutto di diversi interventi che si sono succeduti nei secoli e che oggi lo rendono estremamente complesso e articolato da comprendere. La nostra visita guidata mira a districare questa complessità grazie alla conoscenza approfondita del monumento, alle spiegazioni e al supporto di ricostruzioni tridimensionali che ti verranno mostrate per avere una visione complessiva e più ampia del sito.
Inoltre dietro i meravigliosi affreschi si celano storie di Santi, immagini simboliche, particolari tecniche pittoriche che potrai scoprire solo grazie all’occhio esperto delle nostre guide.
Infine, potrai conoscere gli aspetti quotidiani della vita del papa e della complessa macchina che ruota intorno alla figura del massimo pontefice: la curia pontificale.
Un palazzo che nasconde storie e intrighi che ti sveleremo con grande passione e rispetto storico e filologico.
Ponte di Avignone
Non distante dal complesso papale, sulle rive del fiume Rodano sorge il ponte dedicato a San Benedetto. Un ponte medievale che oggi si conserva solo su tre arcate, ma che in origine doveva averne ben venti e che costituiva l’unico passaggio che collegava lo Stato della Chiesa al regno di Francia. Il ponte venne più volte distrutto a causa dell’impeto delle piene del fiume Rodano fino a quando non si decidette di lasciarlo interrotto.
Ci sono due piccole cappelle su due livelli dedicate rispettivamente a San Nicola e a San Benedetto. Per passeggiare sul ponte e visitare i due piccoli edifici di culto in stile romanico provenzale devi pagare un biglietto che a nostro parere non conviene acquistare ( a meno che tu non voglia cantare, proprio sul ponte, la famosa canzoncina per bambini: “Sur le pont d’Avignon“) .
Piuttosto ammira il ponte dall’alto camminando nei bei giardini gratuiti “des Doms” che fiancheggiano la residenza dei papi.
Visitando questi due monumenti avrai imegnato circa mezza giornata (svegliandosi presto, si intende, da bravi turisti!). Puoi decidere di terminare qui la tua visita e partire per altre mete (quali? approfondimento cosa vedere nei dintorni) ma se hai previsto di passare ad Avignone una intera giornata ecco come proseguire:
Avignone centro storico
Prosegui la tua passeggiata nelle vie del centro storico fra negozi tipici, chiese in stile gotico ed edifici ottocenteschi. Partendo dalla Place de l’Horologe che ospita l’Operà di Avignone prosegui verso Place des Carmes in cui si trova il più antico campanile della città che data al 1200. Costeggiando le mura medievali che difendevano Avignone arriva in rue des Teinturiers, costeggiata da un piccolo rivolo d’acqua che all’epoca veniva utilizzato dai tintori di stoffe.
Il mercato di Avignone e il muro vegetale
Per concludere, é interessante visitare il mercato di Avignone che sorge in un quartiere riorganizzato in tempi recenti. La struttura, che ospita più di quaranta produttori di delizie provenzali, é realizzata dal botanista Patrick Blanc con una parete interamente dedicata ad un giardino verticale di circa 30 metri.
L’artista é già famoso per aver realizzato un’opera simile per il museo del Quai Branly a Parigi.
La guida consiglia
Visitando il Palazzo dei Papi nel periodo estivo, puoi ammirare i giochi di luce serali che si svolgono giornalmente nella corte del Palazzo Vecchio. Uno spettacolo a pagamento ma estremamente suggestivo; luci e animazioni vengono proiettate sulle imponenti facciate della residenza papale per narrare la storia della città. Trovi maggiori informazioni nel sito ufficiale di “Son et Lumiére“.